Lo Studio

Lo studio Brenelli assiste da più di 30 anni privati ed enti (sia come imputati che come parti offese) in molteplici ambiti del diritto penale, tra cui:

Lo studio ha operato ed opera avanti Tribunali e Corti nel territorio della Repubblica e avanti giurisdizioni estere (Stati Uniti, Svizzera, Lussemburgo, etc.), ove dispone di una rete di professionisti e contatti.

Metodo ed esperienza dello Studio

Nel corso dei tre decenni di attività lo studio Brenelli ha partecipato a rilevanti processi sui temi del diritto penale classico e in particolare in materia di bancarotta, falso in bilancio, truffa ai danni dell’Unione europea e di altri enti pubblici, reati contro la pubblica amministrazione (corruzione, concussione, peculato), raccolta abusiva di scommesse, reati tributari, nonché reati colposi legati ad attività professionale e d’impresa.

Lo studio ha inoltre svolto e svolge la tutela delle parti civili in tema di esposizione professionale all’amianto (e ciò sin dagli anni ’90) nonché in processi di “colpa medica”.

A margine della tutela della proprietà industriale si è consolidata la difesa sul fronte dei brevetti, dei marchi e del know how a favore di società operanti, tra l’altro, nell’ambito della moda, dell’automazione e dell’alimentazione.

L’impegno nella protezione dei diritti, delle garanzie dei singoli e delle società, è sempre stato svolto sia a favore degli imputati sia delle parti offese.

Ancora prima del dibattimento, particolare interesse viene posto nella fase delle indagini preliminari, nel confronto con la Procura, con specifica attenzione alla  ricerca di elementi di prova attraverso le investigazioni difensive, anche a mezzo di consulenze da parte di una rete consolidata di professionisti (professori universitari, esperti contabili, medici legali, architetti, ingegneri, esperti di proprietà industriale, etc.) così come avviene – successivamente – nell’udienza preliminare, punto centrale della riforma nel nuovo Codice di Procedura Penale, spesso sottovalutata dai giudici e dalla stessa avvocatura.

I professionisti dello studio affiancano all’attività processuale quella di consulenza in favore di privati e società, particolarmente nell’ambito della proprietà industriale e del diritto penale societario, con la redazione di pareri, la predisposizione di Modelli Organizzativi ex D.Lgs. 231/2001, l’analisi dei rischi aziendali, l’elaborazione di deleghe di funzioni e procedure di controllo.

L’aggiornamento scientifico e giurisprudenziale è parte integrante dell’attività in convegni e corsi di studio, ove i professionisti intervengono anche nella veste di relatori.

La biblioteca e la collezione di riviste giuridiche sono costantemente aggiornate, mentre sulle pareti dello Studio, che ha maturato una consolidata esperienza in processi in tema di patrimonio artistico, vi è testimonianza dell’apprezzamento manifestato dai clienti per l’assistenza fornita.