All’esito dell’udienza dello scorso 7 maggio, la Corte Costituzionale ha respinto le eccezioni di illegittimità costituzionale, sollevate da diverse Autorità Giudiziarie, aventi ad oggetto l’abrogazione del reato di abuso d’ufficio ex art. 323 c.p. Nelle prossime settimane si conosceranno le motivazioni della decisione. Il Comunicato…
- All Post
- Convegni
- Novità
- Pubblicazioni
Lo scorso 11 aprile 2025 è stata emessa la Circolare che si allega, a firma congiunta del Ministero dell’Interno e del Ministero della Salute. Il provvedimento è teso a fornire indicazioni sulle procedure di accertamento tossicologico-forense per la verifica delle condizioni di guida dopo l’assunzione…
In data 29 aprile 2025 si è tenuto un incontro organizzato dall’Università degli Studi di Milano nel corso del quale è stato trattato il delicato tema degli abusi e della violenza nello sport.
Lo scorso 31 marzo 2025 ha avuto luogo un rilevante convegno in materia di processo penale telematico focalizzato, in particolare, sull’obbligo del deposito secondo tali modalità a partire dal 1 aprile 2025. Nel corso dell’incontro si è ampiamente fatto riferimento tanto alle potenzialità nuove del…
La legge del 25 novembre n. 177/2024 ed entrata in vigore il 14 dicembre 2024 ha introdotto alcune modifiche al Codice della Strada, finalizzate a migliorare la sicurezza stradale e, più in generale, la mobilità. Le modifiche adottate non hanno modificato i limiti grammo/litro entro…
F. Riboldi, Inapplicabilità dell’art. 603 bis c.p. al lavoro intellettuale: una chiara presa di posizione della Corte di cassazione, in Giurisprudenza Penale Web, 2024, 12 L’Autore commenta una recentissima sentenza della Suprema Corte, relativa al caporalato e pubblicata lo scorso 28 novembre 2024 Il testo…
Convegno – Tutte le novità del processo penale telematico – Si estende l’obbligo del portale? Ordine degli Avvocati di Milano – Salone Valente M. Troglia, Regole del processo penale telematico e codice di procedura penale: profili di frizione
Convegno di Studi – La Prova digitale – Le perquisizioni informatiche – Trojan e malware nella raccolta di prove digitali Corte di Appello di Brescia F. Riboldi, Captatore informatico e softwares di supporto alle indagini: evoluzione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali …
Lo scorso 9 agosto è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la L. n. 112 del 2024, che, tra le altre novità, ha introdotto nel nostro Ordinamento il nuovo reato di indebita destinazione di denaro o di cose mobili, il quale dispone che: “Fuori dei casi…