Notizie

Pubblicazione scientifica

F. Riboldi, Commercializzazione di pezzi di ricambio non originali: quando è punibile la condotta?, in Quotidiano Giuridico, 12 novembre 2019.

Processo simulato – Tribunale di Milano

Sabato 5 ottobre 2019

Tribunale di Milano – Aula Magna

“La cefalea di Pietro – Linee guida, c’è spazio per un’interpretazione personale?”

Presentazione di un caso clinico con la partecipazione di medici, avvocati e magistrati

In collaborazione con Vidas 

 

 

Processo al biotestamento

In un processo simulato il dialogo tra diritto e medicina sui percorsi di fine vita

Sabato 6 ottobre 2018

Tribunale di Milano

Aula Magna “E. Alessandrini G. Galli”

 

Incontri al Caffé – Festival la Versiliana

Incontri con i Sindaci – 13 agosto 2017

L’Avv. Giammarco Brenelli è stato invitato a partecipare a un incontro in qualità di relatore sul tema della contraffazione.

L’impero delle idee (contro i falsi) e a seguire L’impero della spesa

Evento: Il ruolo del Pubblico Ministero nella procedura di concordato preventivo

Lo scorso 23 novembre si è tenuta la tavola rotonda dal titolo:

Il ruolo del Pubblico Ministero nella procedura di concordato preventivo e nel fallimento fra limiti del potere d’ufficio del giudice ed esigenze di interlocuzione: esperienze virtuose e protocolli

Sono intervenuti:

L’intervento è stato moderato dal Dottor Domenico Chiaro (Procuratore della Repubblica di Lodi) ed è stato preceduto dai saluti dell’Avvocato Giorgio Bottani (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lodi) e dal Dottor Giorgio Ceron (Presidente del Tribunale di Lodi)

 

Evento: La proprietà industriale quale premessa per lo sviluppo

Case Study – Esperienze processuali – Contraffazione

Pubblicato sul “2015 International Property Rights Index”

Case Study on Fashion & Intellectual Property Rights: Globalisation: a new opportunity for counterfeiting? The Case of the Italian Fashion Industry

By Giammarco Brenelli, Chair of the Board of Trustee of Competere

The law on industrial property rights regards the definition and protection of new ideas applied to industry. It originally developed together with the industrial revolution, first in the single countries and later with international conventions.

With the advent of globalisation, however, it has become apparent that there are many gaps in the protection of ideas and innovation afforded by legislation, and in fact development on a global scale has brought with it the “poisoned fruit” of increased opportunity for counterfeiting.

The huge and easy profits from counterfeiting have attracted organised crime, with a consequent need for standardised protection and continuous updating of the remedial measures.

While the EU is still limited in its action in this sphere, some national legal systems are already reacting. Italy, for its part, in 2009 introduced new probative tools and effective precautionary measures to be implemented also before trial. From the criminal aspect, the law today gives stronger protection, not only of trademarks and patents but of a company’s entire heritage of know-how, and the action taken by damaged companies and their defence counsels is more incisive.